2c - scuola primaria via Roma - Cusano Milanino - 24 marzo 2009
Ciao a tutti! 
            Oggi è una giornata di inizio primavera ma molto ventosa, ma 
            noi siamo forti e non ci facciamo scoraggiare!
            Iniziamo a camminare nel parco in fila e ci fermiamo ad un grande 
            prato, ci mettiamo in cerchio e ci presentiamo: noi siamo Eleonora 
            e Simona, le guide del Parco Nord, e anche ognuno di voi ci dice il 
            proprio nome...

 Ci raccontate che siete già stati al Parco Nord l'anno scorso, 
            per l'uscita del percorso sensoriale.. inoltre alcuni di voi un po' 
            lo conoscono già questo Parco, perché magari ci vengono 
            con i propri genitori durante il fine settimana o in estate. 
            Come vi ricorda Eleonora, il Parco è giovane, esiste solo da 
            una trentina d'anni! 
Ma cominciamo a spiegarvi che cosa faremo oggi: prima di tutto dobbiamo 
            compilare una scheda speciale che affideremo a una delle vostre maestre 
            che si chiama "rapporto di servizio". 
            E' una scheda simile a quella che usano i veri Guardaparco per i loro 
            rilevamenti e monitoraggi e ci servirà per segnare tutto ciò 
            che osserveremo, scopriremo e inventeremo oggi..
            Iniziamo a scrivere i primi dati: data, luogo di partenza, nome della 
            classe e delle accompagnatrici e inoltre dobbiamo segnare in che cosa 
            volete trasformarvi oggi...scegliete l'opzione "allievi della 
            scuola da Guardiaparco". 
Ora possiamo proprio iniziare la nostra avventura e per farlo useremo delle carte speciali, le carte di Propp, che ci aiuteranno a costruire una storia che sarà un po' reale e un po' di fantasia...
Estraiamo quindi la prima carta:

 sopra vediamo un grosso brucone viola, che voi dite essere Brughillo, 
            che sta leggendo una lettera che gli è stata consegnata da 
            un uccellino-postino...cosa mai ci sarà scritto? 
            Chissà...ci addentriamo nel bosco per cercare indizi; su un 
            ramo di un arbusto troviamo un foglietto con su scritto alcune frasi 
            tratte da un libro...le frasi parlano di un bambino diventato grande 
            e di un albero rimasto solo...

Passiamo ora alla carta successiva:

 osserviamo bene e vediamo che rappresenta il Guardaparco, con la 
            caratteristica divisa verde, che si dirige verso una specie di grotta, 
            vicino ad un sasso...starà forse andando a trovare il suo amico 
            Brughillo nella sua tana?
            Andiamo quindi a cercare nel bosco qualcosa che possa assomigliare 
            alla tana...troviamo una specie di capanna fatta con dei grossi rami, 
            ma non vi convince come grotta, perciò ipotizziamo che quella 
            sia la sede della posta dove lavora il nostro amico uccellino.
            Cerchiamo, cerchiamo e alla fine troviamo un grosso masso e più 
            in là una buca coperta dalle foglie...ecco la tana del nostro 
            amico Brughillo!
 
Sulla terza carta invece vediamo sempre Brughillo, intento a leggere un librone..che sarà mai? Ma è il manuale del Guardaparco, dove ci sono scritte tutte le regole da seguire per diventare un bravo Guardaparco... e così il nostro allievo si mette a studiare questo libro, regalatogli dal vero Guardaparco della nostra storia!
 
La carta successiva che estraiamo, rappresenta il Guardaparco che se ne va dalla grotta salutando il suo amico Brughillo...
 
 La quinta carta invece cosa ci dice? 
            Osserviamola bene: ancora il Guardaparco che però stavolta 
            non ha la divisa verde ma è in tenuta da montagna... Sta infatti 
            facendo una passeggiata su un sentiero di montagna del Parco dell'Adamello, 
            lo possiamo vedere dall'indicazione riportata sul disegno...

 A questo punto usciamo dal bosco e andiamo a vedere se riusciamo 
            a scovare le montagne anche se da lontano ma oggi è nuvoloso 
            e sono un po' coperte... Eleonora allora ci fa cercare dei ricordini 
            del Parco dell'Adamello, ovvero dei sassi, che dalla montagna sono 
            arrivati fin qui in pianura...
            Li raccogliamo e facciamo una bella montagnetta di sassi!
 
 Sulla sesta carta che uno di voi estrae, vediamo il Guardaparco 
            che legge un foglio su cui sono riportate le leggi del Parco, che 
            gli è stata portata da un uccellino...
            Ma chi avrà scritto quel regolamento? Forse Brughillo e il 
            Guardaparco sta verificando che sia corretto per promuoverlo a Guardaparco...

Come traccia troviamo la casetta-nido di un uccellino su un albero proprio vicino a noi!

Ma andiamo avanti con la nostra storia...
Ed ecco la settima carta:

dove si vede sempre il protagonista Guardaparco con in mano da una parte una pianta (che probabilmente è stata strappata da qualcuno) e dall'altra una pala...
Ci addentriamo di nuovo nel bosco, come dei veri piccoli investigatori 
            alla ricerca di piante sradicate...
            Troviamo un grosso tronco caduto a terra, le radici sono ancora nel 
            terreno e voi ipotizzate che ciò è successo perché 
            erano troppo fragili per sostenere il peso dell'albero...
Infine, per concludere la storia passiamo all'ultima, nonché ottava carta: c'è il nostro amico Brughillo con ben due pale tra le zampe che ripianta di nuovo l'alberello strappato e il buon Guardaparco che gli dà indicazioni su come fare!

Nel bosco cerchiamo delle piantine piantate da poco...notiamo che sono circondate da dei tutori in plastica verde, servono a proteggere le radici dagli animaletti che potrebbero danneggiarle...
 
Quindi adesso riassumiamo un po' la nostra storia:

 Brughillo riceve una lettera da un uccellino-postino, 
            probabilmente l'invito a partecipare alla scuola dei Guardaparco, 
            allora il Guardaparco va a trovarlo nella sua tana per consegnargli 
            il manuale del Guardaparco in modo che possa studiare tutte le regole 
            e le cose che un aspirante Guardaparco deve sapere! Dopodichè 
            lo saluta e se ne va... Ma dove starà andando? E' andato a 
            farsi un giro sulle montagne del Parco dell'Adamello e quando torna, 
            un suo amico uccellino gli consegna le regole del Parco scritte da 
            Brughillo per verificare che sia corretta...
            Ma ispezionando il bosco, il Guardaparco si accorge che una pianta 
            è stata sradicata...e allora coinvolge Brughillo e gli insegna 
            come ripiantarla!
            Che dite, Brughillo è stato promosso a Guardaparco? Sicuramente 
            SI!!!
          
 Bene, la storia è finita ma adesso dobbiamo scegliere due 
            consigli da dare a Brughillo da appendere al Noce dei consigli...proponete: 
            
            "rispettare la natura"...

...e "non strappare le piante"!

 Per la prossima uscita potete, insieme alle vostre maestre, potete 
            pensare ad altri possibili finali per la storia o altri consigli da 
            dare a Brughillo...
          
Per salutarci il nostro amico Brughillo ci regala il suo famoso timbro...

Buon lavoro e buon rientro!
Eleonora e Simona